CONGRESSO 2004 |
VIII CONGRESSO
AIV Catania,
17, 18 e 19 marzo 2005 Università degli Studi
di Catania - Facoltà di Scienze Politiche
|
ASSOCIAZIONE ITALIANA DI
VALUTAZIONE |
 |
Università degli
studi di Catania Facoltà di Scienze Politiche
| |
 |
La valutazione come strumento di integrazione
delle politiche di sviluppo e di inclusione
(il programma potrebbe subire
variazioni)
Giovedì 17 marzo 2005
9.00 Accoglienza e
Registrazione
partecipanti |
10.00 Apertura dell’VIII
Congresso dell’AIV – Aula
Magna |
Saluti del Rettore
Università di Catania Ferdinando Latteri e del
Preside della Facoltà di Scienze Politiche
Giuseppe Vecchio Apertura dei
lavori: Mauro Palumbo, Presidente
AIV, Nicoletta Stame Presidente EES, Laura
Tagle. |
11.30 Workshop in
parallelo |
Aula F |
Le
città dei “diversi” e delle diversità: metodi di
valutazione e modelli di gestione negli
strumenti di pianificazione
urbana a cura di
Rosaria Amantea e Corrado Beguinot con N.G.
Leone, F. Rizzo |
Aula B |
Investire
in formazione: i benefici per le imprese e per i
lavoratori A cura di
Franco Frigo e Roberto Angotti Con R.
Balzano, G. Bellandi , G. Brunello, C.
Carnevale, P. L. Giacomon, P. Gubitta, A.
Martini, L. Pellegrini, A. Topo, M.
Vian |
Aula I |
Approcci,
modelli ed esperienze di valutazione dello
sviluppo rurale a cura
di Alessandro Hoffmann e Giuseppe
Notarstefano Con F. M.Mazza, G. Skonieczny,L.
Sturiale B.Torrisi, F. Varia,
E.Vassallo |
Aula Magna |
Strumenti
e processi del monitoraggio delle politiche
sociali in
Sicilia Coordina:
Giuseppe Vecchio, Uni
Catania Intervengono:R.Stancanelli, Assessore
Famiglia, Politiche Sociali e Autonomie Locali
della Regione Sicilia; I. De Mauro Assessore
Promozione sociale Comune di Catania; S.La Rosa
Dirigente Uff.di Piano – Ass.Famiglia, Politiche
Sociali e Autonomie Locali della Regione
Sicilia; R. Cester, Componente del Controllo
Strategico Ass.Famiglia, Politiche Sociali
eAutonomie Locali della Regione Sicilia;
C.Saita, Resp.APQ “Marginalità sociale” del
Comune di Catania; F.Mazzeo Rinaldi, Laposs, Uni
Catania |
Aula E |
Costruzione di capacità di
valutazione, apprendimento e miglioramento
dell'azione pubblica A
cura di Federica Conte e Laura Tagle Con G.
Vecchi, C.Bezzi, F.Utili, G.Bonafede
|
13.30-14.30 Pausa Pranzo
|
14.30 – 16.00 Tavola Rotonda – Aula
Magna Valutazione e controllo
strategiconelle Regioni e Province
Autonome Presiede Lanfranco
Senn. Relazioni di Mauro Palumbo e Claudia
Striato. Discutono rappresentanti di alcune
Regioni italiane |
16.00-16.30 Pausa
caffè |
16.30-18.30Workshop in
parallelo |
Aula E |
Misurare
l'efficacia delle politiche di sicurezza. Uno
sguardo dal
territorio A
cura di Giovanni Colussi Con L. Barbera, M.
De Gaspari, Sindaco Pioltello MI, M.
Sconosciuto, Sindaco di Mesagne BR,
A.Teodoro |
Aula B |
Il
bilancio sociale: strumento di valutazione o di
accountability? A cura
di Daniela Mesini Con F.Focarile, D.Gatti,
G.Maino, F.Minora, G.Stiz |
Aula L |
Valutazione
partecipata: il filo rosso che unisce approcci e
ambiti di intervento A
cura di Elisa Boaretto e Catina
Balotta V.Pastore, F.Ciucci, F.Drago,
A.Valenza, S.Vignetti,
L.Cipriani,G.Tomei Discussant: Simona
Borselli |
Aula P |
Trenta minuti
con.... Ore 16.30
Daniela Oliva e Nicoletta Poli: La
valutazione dell'offerta formativa per i
disabili. Il caso della provincia di Bologna
Ore 17.00 Nicola Orlando e Nicoletta Poli
: Il monitoraggio e la valutazione dell'
inserimento lavorativo dei disabili. dal modello
alla concreta applicazione
Ore 17.30 Mario
Giannoni: Attivazione di un sistema di
monitoraggio e di valutazione di attività
formative in itinere secondo indicatori di
efficienza ed
efficacia
|
Aula F |
La
valutazione delle politiche pubbliche
sull’immigrazione: esperienze a
confronto A cura di
Laura Benigni e Anna Bagnoli Con E.
Allasino, L. Andolina, A. Camba, M. Cerreta, P.
De Toro, I. Salzano, M. Sisti |
Aula Magna |
La valutazione delle riforma dei
cicli di istruzione e
formazione Chair:
Giorgio Allulli con M.Palumbo, F.Scardigno,
L.Stagi, C.Villante
|
Venerdì 18 marzo
8.30 Accoglienza
partecipanti |
9.00 - 11.30Workshop in
parallelo |
Aula F |
La
valutazione delle politiche per le imprese
sociali in alcune regioni
italiane a cura di:
Chiara Giorio e Domenico Marino Con L.
D’Angelo, P. D’Antonio,G. Giunta, G. Ingellis,
C. Ranieri, E. Villa Discussant: Marta
Foresti |
Aula E |
La
valutazione del partenariato: uno strumento
centrale nella programmazione e realizzazione
delle nuove politiche A
cura di Marco Pompili e Roberto Radicci Con
A. Bagnulo, M.Boati. L. Bovina, A. Casciaro,T.
Consoli,D. Ghiraldini, S. Lucciarini, P.Massano,
E.Melloni, M. Mirabile, E. Pirani , F. Mazzeo
Rinaldi, F. Rossi , M. Russo Discussant:
Liliana Baculo e Andrea Naldini |
Aula P |
Trenta minuti con ... Gli ultimi
nati della Collana
AIV
ore
9.00 G.Tomei: Valutazione partecipata della
qualità
ore 9.30 P.Ugolini:
Qualità e outcome nelle
dipendenze
ore
10.00 D.Patassini: Esperienze di
valutazione urbana
Ore 10.30
Sabrina Lucatelli e Laura
Tagle Disseminazione dei risultati e
dibattito sui temi dello sviluppo:
l'esperienza dei seminari sulla valutazione del
QCS Ob.1 |
Aula Magna |
La
valutazione di politiche, programmi e progetti
in condizioni
d’incertezza A cura di
Giuseppe Pennisi e Pasquale Scandizzo Con M.
Centra, M. De Castris D. Holzer, G. Lun, S.
Maiolo, L, Mozzanti, C.Notaro, F.Nucita, M.
Pacelli, G.Pellegrini, G.Pennisi, S. Savastano,
P. L. Scandizzo, G.Tappeiner,
U.Tappeiner |
Aula I |
Strumenti
e metodi per la valutazione della ricerca
pubblica: il caso degli Enti della
Ricerca A cura di Paolo
Sacchetta ed Emanuela Reale Con A. Barbara,
A. Bertin, G. Cainelli,M. Coccia, A. De Felice,
M. De Marchi, M. Rocchi, S. Vignetti,R.
Zoboli Discussant E.
Reale,B.Poti |
Aula B |
Strategie
di gender budgeting e di gender auditing quali
strumenti di governo del territorio improntati
all’equità di genere A
cura di Elena Murtas Con T. Addabbo,
G.Badalassi, P.Bosi, G.Indiretto |
Aula L |
Valutare
la prevenzione A cura
di Liliana Leone e Mauro Palumbo Con
L.Bastiani, S. Cacciola, S.Molinaro, M.Ruffa, R.
Siliquini, E. Versino, L.Vitale, F.Vigna
Taglianti, A. Zambon. |
11.30 – 12.00 Pausa
caffè |
12.00 – 13.30
Assemblea Annuale dei Soci AIV – Aula
B |
13.30 - 14.30 Pranzo
|
14.40 Tavole rotonde in
parallelo |
Aula E |
Valutazione come strumento di
integrazione delle politiche di sviluppo e
inclusione
A cura di
Simona Boselli e Marta Foresti con M.T. Lotti,
T.Marino A.Naldini, R.Poli, L.Scarpitti,
E.Villa. Animano la discussione i curatori e
curatrici dei ws. |
Aula Magna |
Valutare l’Università: per un
approccio sistemico A cura
di Mauro Palumbo e Nicoletta Stame con Franco
Cuccurullo, Alberto Febbrajo, Marta Franchi,
Carlo Pennisi, Alberto Silvani |
16.45 pausa
caffè |
17.00 - 19.00 workshop
in parallelo |
Aula I |
La valutazione dei programmi
comunitari per lo sviluppo rurale
2000-2006 Chair: Carlo
Andrea Pelagallo Con E. Clercks,R. De
Gregorio C. De Sanctis, G. Genna, F. Luci, N.
Ricciardulli, T. Schipan |
Aula L |
Valutazione
partecipata: il filo rosso che unisce approcci e
ambiti di intervento A
cura di Elisa Boaretto e Catina Ballotta Con
I.Baldini, Calabria, Càrastro, Lastaria
S.Quagliata, Rissotto, L.Stagi, Discussant:
Bruno Turra |
Aula P |
Trenta minuti
con...
Ore
17.00 Flavia Pesce e Ivana Fellini: Linee
guida per il mainstreaming di genere nei diversi
fondi strutturali (fesr, feoga, sfop, fse).
l’esperienza di integrazione nella regione
Umbria
Ore 17.30 Flavia Pesce
e Ivana Fellini: Societa’ dell’informazione
e sviluppo locale in un’ottica di genere:
analisi e sperimentazione nella provincia
autonoma di Bolzano
Ore
18.00 Liliana Baculo e Nicoletta Stame: La
valutazione delle politiche di
emersione |
Aula E |
Valutare
i programmi di recupero urbano: problemi pratici
e metodologici A cura
di Massimiliano Pacifico Con S. Amoroso, A.
Bagnulo, A.Billi, M. De Vivo, P. Saroglia, G.
Skonieczny, B.Torrisi, L. Vecchi, A. Vinelli, C.
Violi Discussant: Rosaria Amantea e Marco
Magrassi |
Aula Magna |
Valutare
gli effetti della programmazione negoziata sullo
sviluppo locale. Il caso del
mezzogiorno A cura di
Rita Palidda Con G.Barone, P. Berretta, M.
Caserta, A. Cortese, T. Cutugno, M. Messina, M.
Samperi, S.Zinna |
Aula F |
La
valutazione dei servizi alla persona negli enti
locali: modelli teorici, pratiche ed esperienze
di lavoro a sostegno della valutazione
competente o esperta A
cura di Marta Tosi e Alberto Vergani Con M.
Fontana, F. Luisetto, L. Malfer Discussant:
Lorenzo Chierici |
Ore 21.00 cena sociale
presso il ristorante Scenario
Pubblico |
Sabato 19
marzo
8.30 Accoglienza
partecipanti |
9.00-10.45 Workshop in
parallelo |
Aula E |
Il
processo di aggiornamento della valutazione
intermedia dei programmi comunitari: metodologie
a confronto A cura di
Robert Leonardi e Simona Milio Con V.
Aniello, F.Bertamino,A.Mairate, A.Scotese,
A.Valenza |
Aula L |
Valutare
politiche di contrasto alla
tratta A cura di
L.Leone e M.Tamagnini Con R.Caiazzo, F.Carchedi,
P.De Angelis, C.Donadel, M.Foresti, I.Rielli,
V.Torri, C. Valeri |
Aula F |
Quale risposta alla domanda di
formazione sulla valutazione?
Gruppo di discussione
sulle pratiche di formazione alla valutazione a
partire dall'esperienza delle Scuole AIV
Conducono: Matteo
Lo Schiavo e Laura Tagle, con R.Amantea, E.
Biancolillo , S.Boselli, D.Cersosimo, D.Congiu,
F.Conte, L. Malfer, M. Sisti, C.Sumiraschi
|
Aula Magna |
L'autovalutazione
dell'azione professionale: una premessa
verso l'attivazione di processi valutativi
nel servizio sociale A
cura di Annamaria Campanini Con E. Allegri ,
J.M. Moran Carillo, A. Sicora |
10.45- 12.30 workshop in
parallelo |
Aula E |
La
valutazione di reti, partnership e
coalizioni A cura di
Elena Righetti Con A. Agodi, L.Bovina,
A.Casciaro,S.Lucciarini, D.Mattoccia, F.Mazzeo
Rinaldi, M.Mirabile, M. Pompili, M. Prezza, R.
Radicci , P. Reggio,A. Rissotto |
Aula Magna |
Approcci
ed esperienze di valutazione della performance
dei servizi sanitari A
cura di Carmela Di Mauro e Maria Daniela
Giammanco Con M. Goddart, G. Pignataro, On.
G. Pistorio V. Rebba, G. Zuccatelli
|
Aula B |
Il
valutato felice: esperienze e strumenti di
valutazione
accademica A
cura di Carlo Pennisi Con Capursi, S.Corbino
, D. Mancuso, I.Savini, M. Spoto, F. Verzì
|
Aula
L |
La
valutazione nella EU: differenze e possibili
evoluzioni A cura
di Nicoletta Stame Con F.Fortunato,
A.Silvani e Laura Tagle |
13.00 Conclusioni del
Presidente |
14.00 Chiusura del
Congresso |
|
| | | | |